Ecosistema Innovativo della Salute

Il Ministero della Salute, in attuazione degli interventi individuati nell’ambito del programma “Ecosistema innovativo della Salute” del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, al fine di creare un ecosistema sanitario innovativo attraverso la creazione di reti di ricerca clinico-transnazionali di eccellenza nell’ambito del Servizio sanitario nazionale in grado di mettere in comune le tecnologie disponibili e le competenze esistenti in Italia e di creare interventi su cui concentrare l’attenzione di enti pubblici e di quelli privati che operino in sinergia per innovare, sviluppare e creare opportunità occupazionali per posti di lavoro altamente qualificati, nonché promuovere un modello di sviluppo del Paese basato sulla ricerca pubblica e la valorizzazione dei suoi risultati, ha finanziato le seguenti due macro-azioni: Creazione di una Rete di centri di trasferimento tecnologico(NTT); Rafforzamento e sviluppo qualitativo e quantitativo di Hub life science (LSH) distribuiti territorialmente nelle varie parti del Paese: n.

Il Ministero della Salute, in attuazione degli interventi individuati nell’ambito del programma “Ecosistema innovativo della Salute” del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, al fine di creare un ecosistema sanitario innovativo attraverso la creazione di reti di ricerca clinico-transnazionali di eccellenza nell’ambito del Servizio sanitario nazionale in grado di mettere in comune le tecnologie disponibili e le competenze esistenti in Italia e di creare interventi su cui concentrare l’attenzione di enti pubblici e di quelli privati che operino in sinergia per innovare, sviluppare e creare opportunità occupazionali per posti di lavoro altamente qualificati, nonché promuovere un modello di sviluppo del Paese basato sulla ricerca pubblica e la valorizzazione dei suoi risultati, ha finanziato le seguenti due macro-azioni:

  1. Creazione di una Rete di centri di trasferimento tecnologico(NTT);
  2. Rafforzamento e sviluppo qualitativo e quantitativo di Hub life science (LSH) distribuiti territorialmente nelle varie parti del Paese:
    1. n. 1 Hub life science, operante nel settore delle Terapie Avanzate (LSH-TA) dedicato al supporto e sviluppo di attività di ricerca nel campo delle nuove terapie mediche, in particolare quelle nel campo della medicina personalizzata e di precisione;
    2. n. 1 Hub life science, operante nel settore della Diagnostica Avanzata(LSH-DA), dedicato al supporto e sviluppo di attività di ricerca nel campo delle nuove tecnologie diagnostiche sia strumentali che di imaging rivolte a migliorare le capacità diagnostiche delle patologie;
    3. n. 1 Hub life science, operante della ricerca in Digital Health per la medicina di prossimità (LSH-DH), dedicato al supporto e sviluppo di attività di ricerca di tecnologie informatiche e nuove tecnologie rivolte a consentire il miglioramento delle opportunità di monitoraggio, gestione e trattamento del paziente al domicilio del paziente o nelle strutture sanitarie di prossimità.

A livello operativo DHEAL-COM avrà gli obiettivi fondamentali di:

  • Creare una rete di centri di trasferimento tecnologico;
  • Potenziare gli Hub Life Science con la finalità di aumentare sia la qualità che la quantità delle infrastrutture di ricerca;
  • Creare un Hub anti-pandemia per il rafforzamento delle capacità di risposta a future emergenze sanitarie.

Il progetto si svilupperà in collaborazione con i programmi di ricerca del Ministero dell’Università e della Ricerca e con le iniziative di trasferimento tecnologico del Ministero dello Sviluppo Economico. Il Ministero della Salute avrà un ruolo guida nel definire le priorità degli interventi, assicurando che le azioni siano mirate ed efficaci e promuovendo iniziative congiunte a sostegno di un sistema sanitario più moderno e resiliente.