Obiettivi e Risultati

IL PROGETTO L’obiettivo generale del progetto DHEAL-COM è la costituzione di un Life Science Hub a livello nazionale (DHEAL-COM HUB), inteso quale Modello di Riferimento per lo sviluppo e il rafforzamento di tecnologie digitali per la Medicina di Prossimità.

IL PROGETTO

L’obiettivo generale del progetto DHEAL-COM è la costituzione di un Life Science Hub a livello nazionale (DHEAL-COM HUB), inteso quale Modello di Riferimento per lo sviluppo e il rafforzamento di tecnologie digitali per la Medicina di Prossimità.

DHEAL-COM HUB ambisce a diventare la struttura di riferimento nazionale per lo sviluppo di e il supporto ad attività di ricerca e innovazione per tecnologie informatiche e nuove tecnologie personalizzate, secondo i bisogni degli utenti primari (es. popolazioni target), secondari (es. caregiver), terziari (es. professionisti di settore, policy makers, industria), e dei territori, con il coinvolgimento delle aziende di settore.

Le attività che si sono svolte nel primo anno sono state incentrate su tre direttive principali:

  • la definizione di un modello di salute digitale applicato ai servizi di medicina di prossimità tenendo conto delle aree a maggiore priorità in termini impatto o di presenza di bisogni insoddisfatti;
  • la creazione di un’infrastruttura tecnologica robusta e flessibile, insieme a una serie di applicazioni specifiche, progettate per soddisfare le esigenze individuate nel modello di riferimento;
  • il coinvolgimento diretto degli utilizzatori nella co-progettazione, la progettazione dell’architettura della piattaforma Open DHEAL-COM, la creazione di living lab che assicurino lo sviluppo di soluzioni usabili, accettabili e rispondenti ai bisogni reali degli utenti.

L’HUB riunirà e coordinerà le parti interessate (ospedali di ricerca (IRCCS), laboratori universitari e di ricerca, sistemi sanitari regionali, start-up high-tech, PMI e aziende) per

(a) Stabilire valori condivisi,

(b) Sviluppare, implementare e investire nella pianificazione strategica, nella definizione degli obiettivi e nella valutazione dei bisogni,

(c) Gestire e integrare i finanziamenti provenienti da fonti e programmi diversi,

(d) Analizzare l’impatto condiviso e

(e) Garantire la sostenibilità, la trasferibilità dei risultati e il miglioramento continuo della qualità.

Il compito dell’Hub è quello di riunire e coordinare un gruppo di stakeholder formato da soggetti che operano nel campo della ricerca, della salute a livello regionale e PMI, per stabilire valori condivisi, sviluppare, implementare e investire nella pianificazione strategica, nella definizione degli obiettivi e nella valutazione dei bisogni, gestire e integrare i finanziamenti provenienti da fonti e programmi diversi, analizzare l’impatto sulla collettività e garantire la sostenibilità, la trasferibilità dei risultati e il miglioramento continuo della qualità.

I risultati che si otterranno al termine del progetto consisteranno in:

  • Un innovativo Modello di Riferimento dei Servizi di Sanità Digitale in Medicina di Comunità per favorire la digitalizzazione dei servizi sanitari delle comunità, al fine di regolamentare l’applicazione di soluzioni tecnologiche e gestire i nuovi servizi integrati;
  • Uno Smart Repository contenente documenti e materiali informativi, i dati raccolti durante il progetto, applicazioni mobili scaricabili per il monitoraggio delle condizioni di salute e dello stato funzionale e l’implementazione di algoritmi di intelligenza artificiale per la stratificazione automatica del rischio e la previsione di cambiamenti nello stato di salute;
  • Una Piattaforma: un portale web a impatto zero che consentirà di utilizzare in modo semplice tutti gli strumenti software sviluppati durante l’attività del progetto e che sarà accessibile sia ai cittadini che agli stakeholder;
  • Un Open Lab: un laboratorio dotato di tecnologie hardware e software, per supportare la sperimentazione di soluzioni innovative in contesti realistici.

WORK PACKAGES

WP1

Leader: Lorena Rossi

Coordinamento, gestione e disseminazione dei risultati

WP2

Leader: Raffaele Palladino

Reference model per la digitalizzazione dei servizi sanitari di comunità

WP3

Leader: Elio Masciari

Utilizzo dei dati per l’implementazione di tecnologie sanitarie digitali nella ricerca, nei percorsi clinici e nei servizi

WP4

Leader: Cristina Campi

Soluzioni tecnologiche e di intelligenza artificiale incentrate sulla persona per la stratificazione del rischio e l’approccio preventivo

WP5

Leader: Marco Fato

Tecnologia orientata alla persona per il trattamento e la gestione delle condizioni di salute e funzionali in ambienti di cura comuni

WP6

Leader: Roberta Bevilacqua

Creazione di una rete di riferimento per il Co-design e l’usabilità

WP7

Leader: Elvira Maranesi

Alfabetizzazione sanitaria e digitale per lo sviluppo delle competenze

WP8

Leader: Maddalena Illario

Partecipazione dei cittadini, sostenibilità e utilizzo

MATERIALE INFORMATIVO

pdf