Partenariato
PARTENARIATO Rectangle IRCCS INRCA L’IRCCS INRCA (Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani) è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico specializzato nella ricerca e nella cura delle malattie legate all’invecchiamento e alle patologie degli anziani.
PARTENARIATO

Rectangle
IRCCS INRCA
L’IRCCS INRCA (Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani) è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico specializzato nella ricerca e nella cura delle malattie legate all’invecchiamento e alle patologie degli anziani. Fondato con l’obiettivo di migliorare la salute e la qualità della vita delle persone anziane, l’INRCA è un centro di eccellenza riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
L’INRCA è impegnato sia nell’attività clinica, offrendo cure e trattamenti avanzati, sia nella ricerca scientifica, con studi innovativi mirati alla comprensione delle malattie legate all’età, alla prevenzione e alla riabilitazione. Inoltre, l’Istituto svolge un’importante funzione educativa, formando professionisti nel settore geriatrico.
L’INRCA ha diverse sedi in Italia, con la sede principale situata ad Ancona, e comprende ospedali, centri di ricerca e strutture per la riabilitazione, offrendo un’ampia gamma di servizi dedicati agli anziani.

logo_verticale_COLORE 1
UNIGE
L’Università degli Studi di Genova (UNIGE) è una delle più antiche università italiane, fondata nel 1481. Situata a Genova, in Liguria, l’università è nota per la sua tradizione accademica e la qualità della ricerca. UNIGE offre una vasta gamma di corsi di laurea triennale, magistrale e dottorato, coprendo numerose discipline, tra cui scienze, ingegneria, economia, lettere, giurisprudenza e medicina.
L’università è suddivisa in diversi dipartimenti e dispone di numerosi centri di ricerca, molti dei quali collaborano con istituzioni internazionali. Grazie alla sua posizione strategica, UNIGE ha stretti legami con il mondo marittimo e tecnologico, riflettendo l’importanza storica di Genova come città portuale.
UNIGE si distingue per l’attenzione alla sostenibilità e all’innovazione, e partecipa a numerosi progetti europei e internazionali, rendendola una delle università italiane più dinamiche e aperte al contesto globale.

Group 17
UNINA
L’Università degli Studi di Napoli Federico II (UNINA) è una delle più antiche università del mondo, fondata il 5 giugno 1224 dall’imperatore Federico II di Svevia. Situata a Napoli, in Italia, è una delle principali istituzioni accademiche del paese e un centro di eccellenza per l’istruzione superiore e la ricerca.
UNINA offre una vasta gamma di corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato in vari campi del sapere, tra cui scienze, ingegneria, medicina, economia, giurisprudenza e scienze umanistiche. L’università si distingue per il suo impegno nella ricerca scientifica e per le sue collaborazioni con istituzioni internazionali.
La Federico II è profondamente radicata nel contesto culturale e sociale di Napoli e della Campania, e gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e culturale della regione. Con una comunità studentesca numerosa e diversificata, l’università promuove un ambiente di apprendimento dinamico e inclusivo.
Tra le sue strutture più importanti ci sono numerosi dipartimenti, centri di ricerca, biblioteche e ospedali universitari, che contribuiscono a fare di UNINA una delle università più rispettate e influenti d’Italia.

unipv 1
UNIPV
L’Università degli Studi di Pavia (UNIPV) è una delle più antiche e prestigiose università d’Italia, fondata nel 1361. Situata nella città di Pavia, in Lombardia, l’università ha una lunga tradizione accademica e offre una vasta gamma di corsi di laurea e programmi di ricerca in vari settori, tra cui scienze, ingegneria, medicina, economia, giurisprudenza, lettere e filosofia.
UNIPV è conosciuta per il suo ambiente di studio stimolante e il suo impegno nella ricerca innovativa. L’università è organizzata in diverse facoltà e dipartimenti, e collabora con numerose istituzioni e università internazionali. Il campus principale è situato nel centro storico di Pavia, con numerosi edifici storici che ospitano le diverse facoltà e i centri di ricerca.
Tra le caratteristiche distintive dell’Università di Pavia vi è anche il sistema dei collegi universitari, che accoglie studenti provenienti da tutto il mondo e offre un’esperienza educativa unica basata su un’intensa vita comunitaria e accademica.

Group 18
UNISA
L’Università degli Studi di Salerno (UNISA) è un’importante istituzione accademica situata in Campania. Fondata nel 1944, l’università si è sviluppata significativamente nel corso degli anni, diventando uno dei principali poli universitari del Sud Italia. Dal 1988 l’Università di Salerno ha sede nella Valle dell’Irno, con il campus principale sito in Fisciano, mentre quello di Baronissi ospita esclusivamente il dipartimento di Medicina e chirurgia. Dall’anno accademico 2023/2024 è stata attivata la nuova sede universitaria di Avellino. UNISA offre una vasta gamma di corsi di laurea, laurea magistrale e dottorati di ricerca in diverse aree disciplinari, tra cui scienze umane, ingegneria, economia, medicina, scienze naturali e sociali, erogati dai 17 dipartimenti che compongono l’ateneo. L’università è rinomata per il suo impegno nella ricerca e per i suoi moderni impianti e strutture, che includono aule attrezzate, laboratori, biblioteche e spazi verdi. Dall’Indagine Censis Rapporto Università 2024/25, l’Università di Salerno si attesta in sesta posizione, nel gruppo dei “grandi Atenei” (da 20.000 a 40.000 iscritti), e mostra anche in questa edizione performance particolarmente positive sugli indicatori “Borse e altri servizi e contributi a favore degli studenti” (punteggio 93) e “Strutture” (punteggio 94), per i quali si posiziona in entrambi i casi al 3° posto in classifica. L’Ateneo guadagna sulla voce “Comunicazione e Servizi digitali”, dove quest’anno si colloca al 2° posto in Italia tra i grandi Atenei con un punteggio totale di 105 su 106. L’Academic Ranking of World Universities – Arwu, una classifica mondiale elaborata dalla Shanghai Jiao Tong University che compara circa 1.200 istituzioni accademiche ha inserito l’Università di Salerno tra i migliori 500 atenei al mondo. Nel Gennaio 2023, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha reso noto l’elenco dei 180 Dipartimenti risultati assegnatari del Fondo di finanziamento quinquennale (2023-2027) dei “Dipartimenti di Eccellenza degli Atenei Italiani”, per valorizzare l’eccellenza della ricerca universitaria, con investimenti in capitale umano, infrastrutture e attività didattiche di alta qualificazione. Il numero dei Dipartimenti di Eccellenza UNISA passa infatti da due, nel quinquennio 2018-2022, a tre finanziati per il quinquennio 2023-2027.
> Link sito

Rectangle-2
FBK
La Fondazione Bruno Kessler (FBK) è un istituto di ricerca con sede a Trento, Italia. Fondata nel 1962 e intitolata a Bruno Kessler, un politico trentino. La fondazione si dedica alla ricerca avanzata in vari settori, con particolare attenzione alle tecnologie digitali e all’innovazione sociale.
FBK si distingue per il suo approccio multidisciplinare, che combina ricerca scientifica, ingegneristica e umanistica, al fine di affrontare le sfide complesse della società contemporanea. La fondazione opera attraverso diversi centri di ricerca, che coprono aree come l’intelligenza artificiale, la fisica, la cyber security, le scienze umane e sociali, e la sostenibilità ambientale.
Inoltre, FBK collabora con università, centri di ricerca, enti pubblici e aziende a livello nazionale e internazionale, contribuendo allo sviluppo economico e sociale della regione e oltre.

Logo AOU Meyer IRCCS (PNG, trasparente) - Utilizzo digitale
MEYER
L’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer (AOU Meyer) ha personalità giuridica pubblica ed è dotata di autonomia imprenditoriale, organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica.
L’AOU Meyer fa parte del Servizio Sanitario Nazionale e, in particolare, del Sistema sanitario della Regione Toscana, e ad agosto 2022 è diventato Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS). E’ integrata con l’Università degli Studi di Firenze con la quale svolge, in maniera unitaria, funzioni di assistenza, didattica e ricerca. Si caratterizza per le attività di diagnosi, cura e riabilitazione rivolte ai piccoli pazienti sino al raggiungimento della loro maggiore età nel rispetto, comunque, del principio della continuità assistenziale.
Il Meyer è ospedale pediatrico di alta specializzazione e centro di riferimento nazionale per l’elevata complessità pediatrica. Dispone di 250 posti letto multi-specialistici ed è dotato di tutte le specialità mediche e chirurgiche di area pediatrica. Le moderne tecnologie si associano all’attività di ricerca e alle nuove terapie per il raggiungimento di alti livelli assistenziali in un contesto di umanizzazione e di servizi di accoglienza per le famiglie e i piccoli pazienti.