AI per la stratificazione del rischio ed il supporto decisionale – AI per l’individuazione di sintomi silenti e il monitoraggio tramite smartphone

Descrizione della tecnologia Un innovativo sistema di monitoraggio basato sull’Intelligenza Artificiale che utilizza lo smartphone per individuare precocemente sintomi silenti di malattie neurodegenerative, come la Sclerosi Multipla (SM), la SLA o il Parkinson.

  1. Descrizione della tecnologia

Un innovativo sistema di monitoraggio basato sull’Intelligenza Artificiale che utilizza lo smartphone per individuare precocemente sintomi silenti di malattie neurodegenerative, come la Sclerosi Multipla (SM), la SLA o il Parkinson. Il sistema analizza in modo passivo alcuni dati dati raccolti dal telefono tramite una app passiva, senza richiedere di modificare le abitudini dell’utente. Attraverso l’analisi dei pattern di utilizzo dello smartphone, l’AI può rilevare segni iniziali di alterazioni motorie o cognitive, spesso impercettibili a occhio umano.

  1. Obiettivo

L’obiettivo principale è migliorare la diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative sfruttando i dati digitali generati quotidianamente dagli utenti. Studi scientifici dimostrano che piccoli cambiamenti nelle abitudini digitali – come una digitazione più lenta, una riduzione delle interazioni con il telefono o variazioni nei movimenti – possono essere segnali iniziali di problemi cognitivi o motori. Grazie all’AI, questi segnali vengono analizzati e interpretati in tempo reale, fornendo ai medici un supporto utile per intervenire tempestivamente.

  1. Target di riferimento

Questa tecnologia si rivolge a persone a rischio di sviluppare malattie neurodegenerative, anche senza sintomi evidenti, e a coloro che potrebbero già manifestare segnali precursori non ancora riconosciuti. Il sistema opera in modo completamente passivo, senza richiedere azioni specifiche da parte dell’utente, risultando così accessibile anche a chi non è consapevole di eventuali problemi di salute.

Medici e specialisti possono beneficiare di uno strumento aggiuntivo per monitorare i pazienti e identificare precocemente eventuali criticità, mentre caregiver e familiari possono essere coinvolti in un processo di maggiore consapevolezza e gestione della malattia.

  1. Area di applicazione

Il sistema è progettato per essere utilizzato nel contesto domiciliare, garantendo un monitoraggio continuo e non invasivo. L’analisi dei dati avviene in background senza interrompere le normali attività quotidiane, fornendo un quadro realistico del comportamento dell’utente. Oltre all’ambiente domestico, questa tecnologia può essere integrata in ambito clinico per il follow-up di pazienti già diagnosticati, aiutando i medici a valutare la progressione della malattia senza la necessità di visite frequenti.

  1. Risultati attesi
  • Diagnosi più tempestiva, grazie all’analisi di dati non percepibili dall’occhio umano.
  • Riduzione delle ospedalizzazioni, intervenendo in fasi iniziali della malattia.
  • Maggiore coinvolgimento di medici e caregiver nel monitoraggio preventivo.
  • Approccio innovativo e non invasivo, che non richiede impegno attivo da parte dell’utente.