DIspositivi e Sensori per Monitoraggio e Prevenzione- Modelli, Soluzioni e servizi per lo Screening prenatale

Modelli, soluzioni e servizi per lo screening prenatale Descrizione della tecnologia La tecnologia consiste in una serie di modelli di intelligenza artificiale (IA) sviluppati per il monitoraggio della salute fetale e la valutazione precoce di condizioni pediatriche critiche.

Modelli, soluzioni e servizi per lo screening prenatale

  1. Descrizione della tecnologia
    La tecnologia consiste in una serie di modelli di intelligenza artificiale (IA) sviluppati per il monitoraggio della salute fetale e la valutazione precoce di condizioni pediatriche critiche. Si tratta di un sistema software basato su machine learning (ML) e deep learning (DL), che analizza grandi volumi di dati clinici per identificare segnali precoci di sofferenza fetale e anomalie nello sviluppo. I modelli implementati includono Hidden Markov Model (HMM) e ResNet, tra gli altri, e sono addestrati su un dataset di oltre 000 tracciati cardiotocografici (CTG) per fornire analisi predittive e supporto alla diagnosi.

 

  1. Obiettivo
    L’obiettivo principale della tecnologia è identificare precocemente condizioni di sofferenza fetale come ritardo di crescita intrauterino (IUGR), diabete gestazionale e anomalie cardiache, migliorando il monitoraggio e la gestione della gravidanza. L’analisi automatizzata dei tracciati FHR (frequenza cardiaca fetale) e TOCO (contrazioni uterine) consente ai medici di anticipare complicazioni e ottimizzare le cure per la madre e il bambino.

 

  1. Target di riferimento
    La tecnologia è rivolta principalmente a ginecologi, ostetrici e neonatologi, che utilizzano i modelli AI per migliorare la valutazione clinica. Inoltre, può essere un supporto per caregiver e ostetriche, facilitando la gestione domiciliare delle gravidanze a rischio. I beneficiari diretti sono donne in gravidanza e neonati, con particolare attenzione alle gravidanze a rischio e ai pazienti pediatrici con condizioni critiche.

 

  1. Area di applicazione
    Il sistema è pensato per un utilizzo in ambiente ospedaliero e ambulatoriale, ma può essere integrato anche in piattaforme di telemedicina per il monitoraggio remoto delle gravidanze. È particolarmente utile nei reparti di ostetricia, neonatologia e terapia intensiva neonatale, supportando il triage e la gestione personalizzata dei pazienti.

 

  1. Risultati attesi
    L’implementazione di questa tecnologia consentirebbe di ottenere numerosi vantaggi:
  • Maggiore accuratezza nella diagnosi precoce di condizioni fetali e pediatriche critiche.
  • Riduzione delle ospedalizzazioni e dei parti d’emergenza, grazie a un monitoraggio più efficace.
  • Personalizzazione dei trattamenti, con terapie mirate sulla base dell’analisi predittiva.
  • Ottimizzazione delle risorse sanitarie, grazie all’automazione dell’analisi dei dati.
  • Miglior coinvolgimento delle pazienti, con strumenti digitali di supporto al percorso prenatale.