Centralità dell’utente

Progettazione partecipata La progettazione partecipata coinvolge attivamente gli stakeholder, in particolare gli utenti finali, nella progettazione e nello sviluppo di sistemi, servizi o prodotti, per garantire che le soluzioni siano adeguate alle esigenze, alle preferenze e ai contesti dei diversi stakeholder coinvolti.

Progettazione partecipata

La progettazione partecipata coinvolge attivamente gli stakeholder, in particolare gli utenti finali, nella progettazione e nello sviluppo di sistemi, servizi o prodotti, per garantire che le soluzioni siano adeguate alle esigenze, alle preferenze e ai contesti dei diversi stakeholder coinvolti.

Nel contesto della medicina di prossimità, ciò implica includere pazienti e professionisti per identificare i problemi, proporre soluzioni e validare prodotti e servizi. Le loro esperienze dirette e la conoscenza del contesto risultano fondamentali per assicurare l’adeguatezza dello strumento digitale.

Promuovere l’empowerment degli utenti finali, coinvolgendoli attivamente nei processi decisionali lungo tutto il ciclo di vita del progetto, favorisce l’aderenza delle soluzioni ai bisogni degli utilizzatori, migliorandone l’usabilità e l’accettazione, prerequisiti essenziali per l’adozione delle tecnologie.

In aggiunta, la progettazione partecipata favorisce l’inclusività, riducendo le disparità che possono derivare da livelli differenti di alfabetizzazione digitale, status socioeconomico, background culturale o condizioni di salute, permettendo di creare soluzioni eque e accessibili a tutti i gruppi di utenti.

 

User Center Design

L’User-Center Design (UCD) è un approccio progettuale che pone l’utente al centro del processo di sviluppo, assicurando che i prodotti finali soddisfino le esigenze, le aspettative e le preferenze degli utenti. Questo metodo coinvolge gli utenti in ogni fase del design, dalla ricerca iniziale alla valutazione finale, per creare soluzioni intuitive e facili da usare.

Nel progetto DHEAL-COM si applicano i principi dell’UDC per sviluppare soluzioni sanitarie digitali che rispondano efficacemente alle esigenze degli utenti. Questo implica la creazione di interfacce utente intuitive, l’adozione di processi di feedback continui e l’implementazione di funzionalità che migliorino l’esperienza dell’utente nel contesto sanitario.

 

Focus Group e applicazione in DHEAL-COM

Nell’ambito del progetto DHEAL-COM, sono stati organizzati e condotti nel corso del 2024, Focus Group che hanno coinvolto professionisti e pazienti, con l’obiettivo di identificare i bisogni specifici delle popolazioni affette da disturbo cognitivo lieve (MCI)Parkinson, Osteoporosi, Artrite ed invecchiamento attivo.