Modelli e Casi d’Uso

CASI D’USO Definizione dei Casi d’Uso per lo Sviluppo di Tecnologie eServizi basati sugli Utenti Finali L’obiettivo principale delle attività di ricerca è stato definire i casi d’uso per lo sviluppo di nuove tecnologie e servizi, coinvolgendo gli utenti finali nel processo.

CASI D’USO

Definizione dei Casi d’Uso per lo Sviluppo di Tecnologie e
Servizi basati sugli Utenti Finali

L’obiettivo principale delle attività di ricerca è stato definire i casi d’uso per lo sviluppo di nuove tecnologie e servizi, coinvolgendo gli utenti finali nel processo. Gli obiettivi specifici di questa fase includono l’identificazione delle popolazioni target e delle tecnologie a vari livelli di maturità (TRL), da testare in contesti realistici. Ogni caso d’uso prevede una metodologia di valutazione dell’usabilità, accettabilità e impatto in base agli esiti di salute. I casi sono stati sviluppati tramite brainstorming e collaborazione tra i partner, utilizzando le evidenze e le tecnologie disponibili per definire servizi mirati e metodologie di design user-centred.

Area tematica 1: contrastare il declino funzionale degli anziani

Area tematica 2: contrastare il declino cognitivo negli anziani

Area tematica 3: supporto alla donna, alla gravidanza ed al bambino

Area tematica 4: supporto a patologie specifiche

eHealth Literacy

L’iniziativa di eHealth Literacy è concepita per migliorare le competenze sanitarie e digitali di diverse categorie di utenti, con l’obiettivo di rendere le informazioni mediche più accessibili e comprensibili. Attualmente, sono in fase di sviluppo corsi specifici rivolti a gruppi target, tra cui anziani con lievi deficit cognitivi (MCI), pazienti affetti da artrite, famiglie di bambini con epilessia e i bambini stessi.

Ogni programma è progettato utilizzando strumenti e metodologie personalizzate, tenendo conto delle caratteristiche e delle esigenze peculiari di ciascun gruppo, al fine di garantire un’esperienza di apprendimento inclusiva e significativa. L’obiettivo a lungo termine è la creazione di un modello generalizzato, basato sulle esperienze acquisite, che possa essere applicabile a un pubblico più ampio.

Questo modello fungerà da riferimento per corsi di alfabetizzazione sanitaria e digitale facilmente adattabili a contesti e necessità differenti. Attraverso una piattaforma aperta, sarà possibile accedere a risorse formative pensate per incrementare la consapevolezza e le competenze nella gestione della propria salute, promuovendo un approccio informato e autonomo al benessere.